Yogurt: è buono e fa bene alla salute!
4 partecipanti
- deevasoleNuvolina argentata
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 753
Data d'iscrizione : 06.06.09
Località : Liguria
Yogurt: è buono e fa bene alla salute!
Gio 17 Giu 2010, 21:33
YOGURT E' BUONO E FA BENE ALLA SALUTE

Chi non apprezza lo yogurt, ma rispetto a qualche decennio fa quando lo yogurt si presentava triste, per lo più di un solo tipo, di passi l’industria alimentare ne ha fatti, basta un’occhiata veloce ai prodotti freschi di un qualsiasi supermercato per rendersi facilmente conto di come la scelta per questo prodotto si sia negli anni moltiplicata, potendo spaziare fra quelli semplici, addizionati con frutti vari, con consistenza liquida o cremosa, insomma un prodotto che fa bene e si presenta quanto mai variegato.
Ciò che oggi ci interessa sapere è se lo yogurt esercita davvero la sua azione benefica nell’organismo o se alla fine l’unico motivo del successo di tale preparato debba ricondursi al piacere per il palato per chi lo assumere. La risposta è sicuramente no, lo yogurt non è solo buono da mangiare o da bere, a seconda della scelta, ma fa davvero bene all’apparato digerente per via delle tante sostanze di cui si compone, in primis per le proprietà organolettiche del prodotto, che contiene i fermenti lattici in grado di scindere il lattosio, oltre al fatto di ripristinare in questo modo la cosiddetta flora intestinale messa a rischio spesso dagli antibiotici. Immediatamente pensando a questo occorre segnalare i grandi passi avanti compiuti dalla scienza alimentare che negli ultimi anni è giunta a realizzare un prodotto probiotico, ovvero in grado di determinare la crescita di microrganismi che servono proprio alla formazione di quella flora compromessa dagli antibiotici e non solo.
Grazie a questa qualità dello yogurt reperiamo i noti fermenti lattici la cui assenza determina colite, stitichezza, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, diarrea e quant’altro, ciò perchè lo yogurt aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali ed a rinforzare le difese immunitarie. Ovvio che se si vuole realizzare il massimo dell’azione contro il dismicrobismo intestinale che si palesa con i sintomi di cui sopra, lo yogurt dovrebbe essere assunto a stomaco pieno.
Risulta interessante a questo punto conoscere la distinzione fra i diversi tipi di Yogurt, liquidi o a base cremosa. Al di là della diversa procedura impiegata per realizzarli, dobbiamo ricordare che gli yogurt liquidi detenendo una minore capacità di saziare, andrebbero evitati da quei soggetti a dieta, per il semplice fatto che si tende ad assumerne quantità maggiori aumentando l’apporto calorico.
Così come è anche importante ricordare che gli yogurt cremosi o presentati sotto forma di mousse, per la loro consistenza partendo dalla panna e dal latte intero, apportano grassi e, dunque, aumentano il loro potere calorico, basti ricordare che apportano qualcosa come 120 kcal per ogni confezione… fatevi voi i conti!
Esistono anche gli yogurt ad effetto ipocolesterolemizzante; qui bisogna stare attenti, perchè se è vero che tale prodotto può contenere una buona dose di steroli vegetali che si contrappongono al colesterolo LDL, quello, per intenderci, definito cattivo, vero è anche che il colesterolo nel sangue va monitorato attentamente ed eventualmente contrastato, oltre che con la dieta anche con i farmaci appositi, per cui, non ci si può soltanto affidare agli yogurt per prevenire tutte quelle malattie dipendenti dalle ipercolesterolemie. Per il resto che dire concludendo; che scegliere lo yogurt è sicuramente una buona abitudine che fa bene alla salute!
tantasalute.it

Chi non apprezza lo yogurt, ma rispetto a qualche decennio fa quando lo yogurt si presentava triste, per lo più di un solo tipo, di passi l’industria alimentare ne ha fatti, basta un’occhiata veloce ai prodotti freschi di un qualsiasi supermercato per rendersi facilmente conto di come la scelta per questo prodotto si sia negli anni moltiplicata, potendo spaziare fra quelli semplici, addizionati con frutti vari, con consistenza liquida o cremosa, insomma un prodotto che fa bene e si presenta quanto mai variegato.
Ciò che oggi ci interessa sapere è se lo yogurt esercita davvero la sua azione benefica nell’organismo o se alla fine l’unico motivo del successo di tale preparato debba ricondursi al piacere per il palato per chi lo assumere. La risposta è sicuramente no, lo yogurt non è solo buono da mangiare o da bere, a seconda della scelta, ma fa davvero bene all’apparato digerente per via delle tante sostanze di cui si compone, in primis per le proprietà organolettiche del prodotto, che contiene i fermenti lattici in grado di scindere il lattosio, oltre al fatto di ripristinare in questo modo la cosiddetta flora intestinale messa a rischio spesso dagli antibiotici. Immediatamente pensando a questo occorre segnalare i grandi passi avanti compiuti dalla scienza alimentare che negli ultimi anni è giunta a realizzare un prodotto probiotico, ovvero in grado di determinare la crescita di microrganismi che servono proprio alla formazione di quella flora compromessa dagli antibiotici e non solo.
Grazie a questa qualità dello yogurt reperiamo i noti fermenti lattici la cui assenza determina colite, stitichezza, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, diarrea e quant’altro, ciò perchè lo yogurt aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali ed a rinforzare le difese immunitarie. Ovvio che se si vuole realizzare il massimo dell’azione contro il dismicrobismo intestinale che si palesa con i sintomi di cui sopra, lo yogurt dovrebbe essere assunto a stomaco pieno.
Risulta interessante a questo punto conoscere la distinzione fra i diversi tipi di Yogurt, liquidi o a base cremosa. Al di là della diversa procedura impiegata per realizzarli, dobbiamo ricordare che gli yogurt liquidi detenendo una minore capacità di saziare, andrebbero evitati da quei soggetti a dieta, per il semplice fatto che si tende ad assumerne quantità maggiori aumentando l’apporto calorico.
Così come è anche importante ricordare che gli yogurt cremosi o presentati sotto forma di mousse, per la loro consistenza partendo dalla panna e dal latte intero, apportano grassi e, dunque, aumentano il loro potere calorico, basti ricordare che apportano qualcosa come 120 kcal per ogni confezione… fatevi voi i conti!
Esistono anche gli yogurt ad effetto ipocolesterolemizzante; qui bisogna stare attenti, perchè se è vero che tale prodotto può contenere una buona dose di steroli vegetali che si contrappongono al colesterolo LDL, quello, per intenderci, definito cattivo, vero è anche che il colesterolo nel sangue va monitorato attentamente ed eventualmente contrastato, oltre che con la dieta anche con i farmaci appositi, per cui, non ci si può soltanto affidare agli yogurt per prevenire tutte quelle malattie dipendenti dalle ipercolesterolemie. Per il resto che dire concludendo; che scegliere lo yogurt è sicuramente una buona abitudine che fa bene alla salute!
tantasalute.it
- MarilynNuvolina
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 361
Data d'iscrizione : 08.07.10
Età : 35
Re: Yogurt: è buono e fa bene alla salute!
Mar 20 Lug 2010, 21:59
a me piace molto...
- duduAspirante Nuvolina
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 24.05.10
Età : 39
Re: Yogurt: è buono e fa bene alla salute!
Mar 27 Lug 2010, 09:28
ci sono tanti tipi di yogurt. L'unica cosa che so per certo è che non bisogna comprare quelli di 0,1% di grassi. Non fanno tanto bene alla salute poiché contengono tanti dolcificanti che sostituiscono lo zucchero. Personalmente consumo 1 yogurt al giorno. Il mio preferito è yomo, secondo me è 100% naturale. 

- elsafloNuvolina argentata
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 901
Data d'iscrizione : 17.03.10
Età : 53
Località : pavia
Re: Yogurt: è buono e fa bene alla salute!
Mar 27 Lug 2010, 10:01
Anche quelli tipo Muller non sono l'ideale, perchè sono dei dessert più che degli yogurt veri e propri.
- MarilynNuvolina
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 361
Data d'iscrizione : 08.07.10
Età : 35
Re: Yogurt: è buono e fa bene alla salute!
Mar 27 Lug 2010, 11:13
buono a sapersi
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.