- deevasoleNuvolina argentata
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 753
Data d'iscrizione : 06.06.09
Località : Liguria
Elettrodomestici utili in cucina
Lun 29 Giu 2009, 12:44
ELETTRODOMESTICI UTILI IN CUCINA

Negli ultimi decenni elettrodomestici ed accessori hanno visto uno sviluppo sia tecnologico che del design; oggi infatti esistono frigoriferi , lavatrici e forni intelligenti. Tuttavia molti elettrodomestici nonostante siano supertecnologici spesso possono rivelarsi estremamente deludenti ed è per questo che prima di affrontare una determinata spesa chiedetevi se se effettivamente ne avete bisogno. Quando acquistate un elettrodomestico considerate innanzitutto il risparmio energetico e le prestazioni che l'apparecchio vi garantisce.
La cucina non è fatta soltanto di grandi elettrodomestici ma ospita anche tantissimi piccoli apparecchi. È importante, prima dell'acquisto, chiedersi se realmente quel elettrodomestico ci serve per evitare di avere cassetti ricolmi di oggetti che non usiamo mai.
Oggi esistono svariati piccoli elettrodomestici acquistabili a poco prezzo. Prima di acquistarli è bene chiedersi se realmente occorrano e se si ha il posto dove riporli. Molti elettrodomestici sono composti da vari accessori ed è per questo che bisogna accertarsi che possono essere lavati anche il lavastoviglie.
In una cucina non dovrebbe mai mancare un tritatutto,1 tostapane,1 spremiagrumi,1 macchinetta del caffè. Per quanto riguarda gelatiere, yogurtiere, macchine per il pane ed impastatrici è bene sempre chiedersi, prima dell'acquisto, se sono realmente utili alla nostra cucina.
Gli elettrodomestici che non si incassano hanno acquistato molta importanza negli ultimi anni; frigoriferi, lavastoviglie, etc oggi hanno un grande impatto visivo che viene sfruttato per donare vivacità alla cucina. Sono nate delle vere unità modulari,ovvero blocchi esterni alla struttura di basi e pensili e che svolgono più funzioni. Questi elettrodomestici hanno forme,linee e materiali che si inspirano alle cucine professionali. Il concetto su cui si basano è la flessibilità,ovvero la capacità di assecondare i vari gusti.
Gli utensili devono avere una precisa funzione; non bisogna possederne molti ma sicuramente bisogna possedere quelli indispensabili: spremiagrumi, colapasta, grattugia, apriscatole, imbuto, forchettone, schiaccia patate, macinapepe, saliera, bollitore, mattarello, e tanti tanti altri ancora.
Ognuno di essi svolge una funzione precisa chi ci aiuta a svolgere in maniera migliore le attività della cucina. È importante anche possedere un buon set di coltelli che comprendono il coltello per il pane, quello trinciante, e quello paletta. Optate per le lame in acciaio di carbonio in quanto maggiormente durevoli mentre quelle in acciaio inossidabile i evitano la corrosione ma restano difficili da affilare. Ricordatevi di coltelli devono essere riposti luoghi sicuri e di difficile accesso per i bambini.
È sempre bene avere in casa anche una serie di pentole di buona qualità; optate per quelle a fondo pesante in quanto distribuiscono il calore in modo più omogeneo ed evitano che il cibo si bruci o si attacchi. È bene possedere anche una teglia da forno antiaderente che resista bene grassi e sia di facile pulizia.
Per quanto riguarda le pentole optate sempre per quelle di acciaio anche se più costose perché quelle d'alluminio tendono a rovinare i sapori del cibo. Se volete una cottura lenta optate per le pentole in ghisa. È bene possedere anche degli stampi per dolci e torte, bilance e brocche graduate.
Gli elettrodomestici elettrici, grazie al facile utilizzo,sono l’ideale per i portatori di handicap. Anche i forni elettrici lo sono in quanto non producono monossido di carbonio.
Nella cucina moderna il migliore elettrodomestico è sicuramente il forno a microonde in quanto cucina in fretta ed è sicuro,non produce gas e quello a comando vocale può essere utilizzato sia da un non vedente che da un anziano.
Il comando frontale vi permette di non passare sopra la piastra calda mentre quello elettronico a sfioramento è di facile utilizzo.
Il piano cottura deve essere dotato di un parafuoco estraibile utile a proteggere i non vedenti e bambini.
La lavastoviglie deve essere posta a circa 25 cm dal pavimento per evitare un eccessivo sovraccarico della schiena.
Per le persone su sedia a rotelle l’ideale è il forno posto a mezza altezza.
I forni con apertura laterale sono di più facile accesso.
L’utilizzo di contrasti visivi permette di distinguere i programmi in maniera facile.
Oggi si producono anche comandi con scrittura braille indispensabili per i non vedenti.
arredamenticasa.it

Negli ultimi decenni elettrodomestici ed accessori hanno visto uno sviluppo sia tecnologico che del design; oggi infatti esistono frigoriferi , lavatrici e forni intelligenti. Tuttavia molti elettrodomestici nonostante siano supertecnologici spesso possono rivelarsi estremamente deludenti ed è per questo che prima di affrontare una determinata spesa chiedetevi se se effettivamente ne avete bisogno. Quando acquistate un elettrodomestico considerate innanzitutto il risparmio energetico e le prestazioni che l'apparecchio vi garantisce.
La cucina non è fatta soltanto di grandi elettrodomestici ma ospita anche tantissimi piccoli apparecchi. È importante, prima dell'acquisto, chiedersi se realmente quel elettrodomestico ci serve per evitare di avere cassetti ricolmi di oggetti che non usiamo mai.
Oggi esistono svariati piccoli elettrodomestici acquistabili a poco prezzo. Prima di acquistarli è bene chiedersi se realmente occorrano e se si ha il posto dove riporli. Molti elettrodomestici sono composti da vari accessori ed è per questo che bisogna accertarsi che possono essere lavati anche il lavastoviglie.
In una cucina non dovrebbe mai mancare un tritatutto,1 tostapane,1 spremiagrumi,1 macchinetta del caffè. Per quanto riguarda gelatiere, yogurtiere, macchine per il pane ed impastatrici è bene sempre chiedersi, prima dell'acquisto, se sono realmente utili alla nostra cucina.
Gli elettrodomestici che non si incassano hanno acquistato molta importanza negli ultimi anni; frigoriferi, lavastoviglie, etc oggi hanno un grande impatto visivo che viene sfruttato per donare vivacità alla cucina. Sono nate delle vere unità modulari,ovvero blocchi esterni alla struttura di basi e pensili e che svolgono più funzioni. Questi elettrodomestici hanno forme,linee e materiali che si inspirano alle cucine professionali. Il concetto su cui si basano è la flessibilità,ovvero la capacità di assecondare i vari gusti.
Gli utensili devono avere una precisa funzione; non bisogna possederne molti ma sicuramente bisogna possedere quelli indispensabili: spremiagrumi, colapasta, grattugia, apriscatole, imbuto, forchettone, schiaccia patate, macinapepe, saliera, bollitore, mattarello, e tanti tanti altri ancora.
Ognuno di essi svolge una funzione precisa chi ci aiuta a svolgere in maniera migliore le attività della cucina. È importante anche possedere un buon set di coltelli che comprendono il coltello per il pane, quello trinciante, e quello paletta. Optate per le lame in acciaio di carbonio in quanto maggiormente durevoli mentre quelle in acciaio inossidabile i evitano la corrosione ma restano difficili da affilare. Ricordatevi di coltelli devono essere riposti luoghi sicuri e di difficile accesso per i bambini.
È sempre bene avere in casa anche una serie di pentole di buona qualità; optate per quelle a fondo pesante in quanto distribuiscono il calore in modo più omogeneo ed evitano che il cibo si bruci o si attacchi. È bene possedere anche una teglia da forno antiaderente che resista bene grassi e sia di facile pulizia.
Per quanto riguarda le pentole optate sempre per quelle di acciaio anche se più costose perché quelle d'alluminio tendono a rovinare i sapori del cibo. Se volete una cottura lenta optate per le pentole in ghisa. È bene possedere anche degli stampi per dolci e torte, bilance e brocche graduate.
Gli elettrodomestici elettrici, grazie al facile utilizzo,sono l’ideale per i portatori di handicap. Anche i forni elettrici lo sono in quanto non producono monossido di carbonio.
Nella cucina moderna il migliore elettrodomestico è sicuramente il forno a microonde in quanto cucina in fretta ed è sicuro,non produce gas e quello a comando vocale può essere utilizzato sia da un non vedente che da un anziano.
Il comando frontale vi permette di non passare sopra la piastra calda mentre quello elettronico a sfioramento è di facile utilizzo.
Il piano cottura deve essere dotato di un parafuoco estraibile utile a proteggere i non vedenti e bambini.
La lavastoviglie deve essere posta a circa 25 cm dal pavimento per evitare un eccessivo sovraccarico della schiena.
Per le persone su sedia a rotelle l’ideale è il forno posto a mezza altezza.
I forni con apertura laterale sono di più facile accesso.
L’utilizzo di contrasti visivi permette di distinguere i programmi in maniera facile.
Oggi si producono anche comandi con scrittura braille indispensabili per i non vedenti.
arredamenticasa.it
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.