- deevasoleNuvolina argentata
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 753
Data d'iscrizione : 06.06.09
Località : Liguria
Altea
Mer 16 Set 2009, 20:19
ALTEA

Descrizione: è una bella pianta con fusto cilindrico, diritto e robusto di color verde talvolta sfumato di rosa. Le foglie sono morbide e picciolate, di forma ovale appuntita, irregolarmente dentate, con 3-5 lobi di colore verde-biancastro. I fiori hanno un colore variabile dal bianco al rosa, talvolta con tonalità porporine. La fioritura avviene in estate. La radice è lunga e carnosa di colore giallastro all'interno. La pianta può superare il metro e mezzo d'altezza.
Ambiente: ama gli ambienti ricchi di acqua, umidi e paludosi. E' diffusa nell'Italia settentrionale e centrale.
Raccolta: si utilizzano in particolare le radici essiccate le quali vanno raccolte in autunno; le foglie, fresche o essiccate all'ombra, vanno raccolte a fine primavera.
Precauzioni: incompatibile con l'alcool ad alta gradazione, con il tannino e il ferro.
Uso: la proprietà principale dell'altea è quella di essere un eccellente emolliente, ma ha anche qualità efficaci nella lotta alle bronchiti, faringiti, stati infiammatori e dissenterie. L'altea ha anche proprietà ricostituenti. La pianta è inoltre ricca di mucillagini e sali minerali.
Informazioni extra: l'altea appartiene alla stessa famiglia della malva, ed è una pianta conosciuta fin dall'antichità: era molto stimata, tanto che il nome attribuitole significa 'guarigione'. In medicina popolare l'altea veniva usata come emolliente per frizionare le gengive sensibili in fase di dentizione.
L'altea viene usato anche come idratante per la pelle; in cucina viene usata per preparare, con i suoi fiori e le sue foglie, minestre rinfrescanti.
xmx.it/erbario

Descrizione: è una bella pianta con fusto cilindrico, diritto e robusto di color verde talvolta sfumato di rosa. Le foglie sono morbide e picciolate, di forma ovale appuntita, irregolarmente dentate, con 3-5 lobi di colore verde-biancastro. I fiori hanno un colore variabile dal bianco al rosa, talvolta con tonalità porporine. La fioritura avviene in estate. La radice è lunga e carnosa di colore giallastro all'interno. La pianta può superare il metro e mezzo d'altezza.
Ambiente: ama gli ambienti ricchi di acqua, umidi e paludosi. E' diffusa nell'Italia settentrionale e centrale.
Raccolta: si utilizzano in particolare le radici essiccate le quali vanno raccolte in autunno; le foglie, fresche o essiccate all'ombra, vanno raccolte a fine primavera.
Precauzioni: incompatibile con l'alcool ad alta gradazione, con il tannino e il ferro.
Uso: la proprietà principale dell'altea è quella di essere un eccellente emolliente, ma ha anche qualità efficaci nella lotta alle bronchiti, faringiti, stati infiammatori e dissenterie. L'altea ha anche proprietà ricostituenti. La pianta è inoltre ricca di mucillagini e sali minerali.
Informazioni extra: l'altea appartiene alla stessa famiglia della malva, ed è una pianta conosciuta fin dall'antichità: era molto stimata, tanto che il nome attribuitole significa 'guarigione'. In medicina popolare l'altea veniva usata come emolliente per frizionare le gengive sensibili in fase di dentizione.
L'altea viene usato anche come idratante per la pelle; in cucina viene usata per preparare, con i suoi fiori e le sue foglie, minestre rinfrescanti.
xmx.it/erbario
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.