Base perfetta: polvere di riso e correttore
4 partecipanti
- Onda del MareAdmin
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 3600
Data d'iscrizione : 31.05.09
Età : 39
Località : Genova
Base perfetta: polvere di riso e correttore
Ven 02 Ott 2009, 13:45
Un piccolo vademecum utile per una base trucco perfetta. Poche semplici regole per imparare ad usare i colori sul proprio viso ed ottenere un risultato professionale ed impeccabile

La polvere di riso, poco conosciuta, non è altro che cipria in polvere libera (come il borotalco, per intenderci), ma usatissima per il make up professionale poiché garantisce risultati perfetti.
Il vantaggio della polvere libera è che non stratifica come la cipria compatta, quindi non ci potrà essere l'effetto "polveroso" perché tutta la cipria in eccesso cadrà, lasciando sulla pelle solo la giusta quantità di prodotto.
Solitamente è molto chiara, visto che non ha un effetto coprente, ma solo levigante e compattante. Le linee commerciali prevedono pochi colori, mentre quelle professionali ne contano anche più di dieci.
Perché si chiama così: Perché si rifà all'uso delle donne orientali di usare farina di riso, impalpabile e bianchissima per rendere la propria pelle chiara come la porcellana.
Come si usa: Con un piumino o un batuffolo di cotone si stende sul viso premendo ed "avvitando" con movimenti delicati partendo dalla fronte e scendendo sull'intero viso, insisendo sui punti in cui la pelle è più grassa, come centro della fronte, naso e mento. L'effetto talco sparirà dopo aver tolto gli eccessi con un pennello largo.
Quando si usa: Dopo la detersione del viso e l'applicazione del fondotinta.
E' un'ottima base per gli ombretti, sotto gli occhi fissa il correttore. Va applicata necessariamente prima del mascara.
Come fissatore per il rossetto: stendete il rossetto, togliete l'eccesso premendo sulla labbra un fazzoletto di carta, poi stendete le labbra il più possibile (come per fare un sorriso a bocca chiusa) applicate la cipria e poi togliete l'eccesso col pennello. A questo punto si potrà rilassare la bocca e aver ottenuto un effetto opaco che resisterà a lungo, anche ai baci!
Shopping:
In ambito commerciale: Silk touch powder di Pupa Cipria in polvere con Aloe vera (€ 18.10, 3 colori www.pupa.it)
In ambito professionale: Polvere di riso "Rice powder" di Cinecittà make up (€ 14.50; 13 colori www.magic70.com )
Il correttore
Il trucco c'è, ma non si vede. O meglio, oltre al trucco da mostrare, al colore da esibire, un maquillage perfetto si compone di qualche piccolo segreto di colore che rende invisibile piccoli difetti.
Una notte passata in bianco - vuoi in discoteca o chinata sui libri - il giorno dopo è tutta lì, sul nostro viso stanco. Per ridare tono ad una faccia esausta, basta prendere un fazzoletto di carta, inzupparlo di tonico e stenderlo sul viso anche solo per un minuto.
Ma le ore di sonno andate in fumo si vendicano con occhiaie scure e marcate impossibili da eliminare senza trucco. S.o.s. correttore, quindi, ma quale?
Seguendo il proprio istinto si tendreebbe a scegliere correttori beige chiaro, color di porcellana, e questa convinzione accomuna molte consumatrici e molte commesse di profumeria, che si ritrovano a consigliare stick e tubetti color avorio che il più delle volte ottengono un risultato pressoché nullo, il più delle volte artificiale ed artefatto.
La vera regola da seguire è la scala cromatica, e per scoprirla ci affacciamo sulla valigetta di un truccatore, per notare correttori e basi di colori apparentemente assurdi, ma dall'effetto magico. Torniamo a quella che può sembrare una lezione di Educazione Artistica delle medie.
I colori primari: giallo, blu e rosso. Se li mischiamo, otteniamo un colore neutro. Se ne misceliamo due, il terzo escluso sarà il colore complementare.
Quindi sulle nostre occhiaie blu, il colore in grado di neutralizzarle sarà il complementare, cioè l'unione di rosso e giallo.
Un correttore arancione? Provare per credere. Ne esistono in commercio, anche se sono più facilmente reperibili (e addirittura più convenienti) in un negozio di forniture per parrucchieri che abbia cosmetici professionali, piuttosto che al supermercato o in profumeria. In varie tonalità color pesca, con una applicazione sfumata picchiettando e tamponata con un velo di cipria, non restituiranno il riposo perso, ma toglieranno dal nostro viso i segni delle ore insonni.
fonte

La polvere di riso, poco conosciuta, non è altro che cipria in polvere libera (come il borotalco, per intenderci), ma usatissima per il make up professionale poiché garantisce risultati perfetti.
Il vantaggio della polvere libera è che non stratifica come la cipria compatta, quindi non ci potrà essere l'effetto "polveroso" perché tutta la cipria in eccesso cadrà, lasciando sulla pelle solo la giusta quantità di prodotto.
Solitamente è molto chiara, visto che non ha un effetto coprente, ma solo levigante e compattante. Le linee commerciali prevedono pochi colori, mentre quelle professionali ne contano anche più di dieci.
Perché si chiama così: Perché si rifà all'uso delle donne orientali di usare farina di riso, impalpabile e bianchissima per rendere la propria pelle chiara come la porcellana.
Come si usa: Con un piumino o un batuffolo di cotone si stende sul viso premendo ed "avvitando" con movimenti delicati partendo dalla fronte e scendendo sull'intero viso, insisendo sui punti in cui la pelle è più grassa, come centro della fronte, naso e mento. L'effetto talco sparirà dopo aver tolto gli eccessi con un pennello largo.
Quando si usa: Dopo la detersione del viso e l'applicazione del fondotinta.
E' un'ottima base per gli ombretti, sotto gli occhi fissa il correttore. Va applicata necessariamente prima del mascara.
Come fissatore per il rossetto: stendete il rossetto, togliete l'eccesso premendo sulla labbra un fazzoletto di carta, poi stendete le labbra il più possibile (come per fare un sorriso a bocca chiusa) applicate la cipria e poi togliete l'eccesso col pennello. A questo punto si potrà rilassare la bocca e aver ottenuto un effetto opaco che resisterà a lungo, anche ai baci!
Shopping:
In ambito commerciale: Silk touch powder di Pupa Cipria in polvere con Aloe vera (€ 18.10, 3 colori www.pupa.it)
In ambito professionale: Polvere di riso "Rice powder" di Cinecittà make up (€ 14.50; 13 colori www.magic70.com )
Il correttore
Il trucco c'è, ma non si vede. O meglio, oltre al trucco da mostrare, al colore da esibire, un maquillage perfetto si compone di qualche piccolo segreto di colore che rende invisibile piccoli difetti.
Una notte passata in bianco - vuoi in discoteca o chinata sui libri - il giorno dopo è tutta lì, sul nostro viso stanco. Per ridare tono ad una faccia esausta, basta prendere un fazzoletto di carta, inzupparlo di tonico e stenderlo sul viso anche solo per un minuto.
Ma le ore di sonno andate in fumo si vendicano con occhiaie scure e marcate impossibili da eliminare senza trucco. S.o.s. correttore, quindi, ma quale?
Seguendo il proprio istinto si tendreebbe a scegliere correttori beige chiaro, color di porcellana, e questa convinzione accomuna molte consumatrici e molte commesse di profumeria, che si ritrovano a consigliare stick e tubetti color avorio che il più delle volte ottengono un risultato pressoché nullo, il più delle volte artificiale ed artefatto.
La vera regola da seguire è la scala cromatica, e per scoprirla ci affacciamo sulla valigetta di un truccatore, per notare correttori e basi di colori apparentemente assurdi, ma dall'effetto magico. Torniamo a quella che può sembrare una lezione di Educazione Artistica delle medie.
I colori primari: giallo, blu e rosso. Se li mischiamo, otteniamo un colore neutro. Se ne misceliamo due, il terzo escluso sarà il colore complementare.
Quindi sulle nostre occhiaie blu, il colore in grado di neutralizzarle sarà il complementare, cioè l'unione di rosso e giallo.
Un correttore arancione? Provare per credere. Ne esistono in commercio, anche se sono più facilmente reperibili (e addirittura più convenienti) in un negozio di forniture per parrucchieri che abbia cosmetici professionali, piuttosto che al supermercato o in profumeria. In varie tonalità color pesca, con una applicazione sfumata picchiettando e tamponata con un velo di cipria, non restituiranno il riposo perso, ma toglieranno dal nostro viso i segni delle ore insonni.
fonte
- trilly86Aspirante Nuvolina
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 19.10.09
Età : 37
Località : Roma
Re: Base perfetta: polvere di riso e correttore
Mar 01 Dic 2009, 13:39
ciao Onda,
la scorsa settimana ho letto questa discussione e subito mi è piaciuto il tuo consiglio...così ho deciso sabato di andare in profumeria....ma lo sai che non l'ho trovata?
nel fine settimana proverò a cercarla ancora....speriamo bene... 
la scorsa settimana ho letto questa discussione e subito mi è piaciuto il tuo consiglio...così ho deciso sabato di andare in profumeria....ma lo sai che non l'ho trovata?


- elsafloNuvolina argentata
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 901
Data d'iscrizione : 17.03.10
Età : 53
Località : pavia
Re: Base perfetta: polvere di riso e correttore
Gio 29 Apr 2010, 15:19
Ho provato ad usare l'amido di mais dell'Euphidra, opacizza che è una meraviglia....
- elsafloNuvolina argentata
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 901
Data d'iscrizione : 17.03.10
Età : 53
Località : pavia
Re: Base perfetta: polvere di riso e correttore
Sab 01 Mag 2010, 01:54
Scusate, intendevo l'amido di riso (oh me sbadata....) 

- DesdaemonaUtente baby
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 6
Data d'iscrizione : 08.09.10
Età : 35
Re: Base perfetta: polvere di riso e correttore
Mer 08 Set 2010, 16:26
Io uso da un anno la Polvere di Riso della Lepo. Non credo che ne abbiate parlato.
Costa 15 euro in erboristeria.
E per me è fantastica! Alla vista appare bianca ma in realtà, sul viso, è trasparente. A me che ho la pelle grassa e lucidissima, opacizza davvero tanto. Rispetto alle altre ciprie dura mooolto di più *__*
Costa 15 euro in erboristeria.
E per me è fantastica! Alla vista appare bianca ma in realtà, sul viso, è trasparente. A me che ho la pelle grassa e lucidissima, opacizza davvero tanto. Rispetto alle altre ciprie dura mooolto di più *__*
- elsafloNuvolina argentata
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 901
Data d'iscrizione : 17.03.10
Età : 53
Località : pavia
Re: Base perfetta: polvere di riso e correttore
Mer 08 Set 2010, 22:35
Conosco questa cipria anche se non l'ho mai provata, e so che è un buon prodotto, tra l'altro buono anche come ingredienti e non solo come resa, devo cercare un'erboristeria dalle mie parti che la tenga...
- DesdaemonaUtente baby
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 6
Data d'iscrizione : 08.09.10
Età : 35
Re: Base perfetta: polvere di riso e correttore
Gio 09 Set 2010, 20:50
Si, l'INCI è completamente verde.
Purtroppo ho scoperto che la Lepo è difficile da reperire, almeno nella mia zona.
In compenso la confenzione dura parecchio, e il costo non è nemmeno troppo alto alla fine ;)
Purtroppo ho scoperto che la Lepo è difficile da reperire, almeno nella mia zona.
In compenso la confenzione dura parecchio, e il costo non è nemmeno troppo alto alla fine ;)
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.