- erborimediAspirante Nuvolina
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 44
Data d'iscrizione : 07.04.10
Età : 55
Località : Terni
FITOTERAPIA - Schede e Informazioni Utili
Gio 08 Apr 2010, 23:39
Qui inserirò delle schede di erbe con informazioni utili - Attenzione : Tutte le informazioni contenute non vogliono sostituire o
rappresentare un'alternativa al consulto medico, non sono da considerarsi alla stregua
di medicinali.
ACETOSA
Rumex acetosa - POLIGONACEE

Si utilizzano la parte aerea (Foglie e fusti teneri essiccati) e le radici. Si raccoglie in maggio-giugno, prima della completa fioritura.
PROPRIETA':
Presenta ferro e potassio; ricca di acido ossalico e vitamina C; emmenagoga, diuretica e stomachica, la radice in particolare ha proprietà purganti.
IMPIEGO:
Decotto e infuso per avitaminosi, anemia, cure disintossicanti e in caso di acne e dermatosi. Per uso esterno delle foglie fresche per ascessi cutanei e punture di insetti; pediluvio con il decotto per la circolazione e per decongestionare i piedi. Foglie fresche per insalate depuranti.
AVVERTENZE:
Non va assunta da chi soffre di gotta, reumatismi, artrite, calcoli e iperacidità. UNA INGESTIONE ECCESSIVA DI FOGLIE FRESCHE PUO' CAUSARE INTOSSICAZIONI ANCHE GRAVI. non compatibile con acque minerali e contenitori di rame.
rappresentare un'alternativa al consulto medico, non sono da considerarsi alla stregua
di medicinali.
ACETOSA
Rumex acetosa - POLIGONACEE

Si utilizzano la parte aerea (Foglie e fusti teneri essiccati) e le radici. Si raccoglie in maggio-giugno, prima della completa fioritura.
PROPRIETA':
Presenta ferro e potassio; ricca di acido ossalico e vitamina C; emmenagoga, diuretica e stomachica, la radice in particolare ha proprietà purganti.
IMPIEGO:
Decotto e infuso per avitaminosi, anemia, cure disintossicanti e in caso di acne e dermatosi. Per uso esterno delle foglie fresche per ascessi cutanei e punture di insetti; pediluvio con il decotto per la circolazione e per decongestionare i piedi. Foglie fresche per insalate depuranti.
AVVERTENZE:
Non va assunta da chi soffre di gotta, reumatismi, artrite, calcoli e iperacidità. UNA INGESTIONE ECCESSIVA DI FOGLIE FRESCHE PUO' CAUSARE INTOSSICAZIONI ANCHE GRAVI. non compatibile con acque minerali e contenitori di rame.
- erborimediAspirante Nuvolina
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 44
Data d'iscrizione : 07.04.10
Età : 55
Località : Terni
Re: FITOTERAPIA - Schede e Informazioni Utili
Gio 08 Apr 2010, 23:53
ACETOSELLA

Si usano le radici e le foglie ancora tenere, raccolte
in maggio-giugno. Si usa la pianta fresca, poichè con l'essicazione
perde le sue proprietà.
PROPRIETA'
Ricca di acido
ossalico, vitamina C, mucillagini è diuretica, dissetante, astringente,
depurativa, decongestionante.
IMPIEGO
Decotto
per problemi gastrici e intestinali, per cure depurative del sangue.
Compresse di decotto per dermatosi e ascessi cutanei; masticazione delle
foglie fresche contro piccole ulcere della bocca. L'assunzione
dell'infuso aiuta a mantenere giovane ed eleastica la pelle. L'erba
fresca per insalate e zuppe, mentre l'infuso freddo è un ottima bevanda
dissetante.
AVVERTENZE:
Sconsigliata
a chi soffre di disturbi renali, di fegato e intestino. Rispettare le
dosi che vengono indicate, poichè in dosi eccessive può provocare
intossicazioni anche gravi.

Si usano le radici e le foglie ancora tenere, raccolte
in maggio-giugno. Si usa la pianta fresca, poichè con l'essicazione
perde le sue proprietà.
PROPRIETA'
Ricca di acido
ossalico, vitamina C, mucillagini è diuretica, dissetante, astringente,
depurativa, decongestionante.
IMPIEGO
Decotto
per problemi gastrici e intestinali, per cure depurative del sangue.
Compresse di decotto per dermatosi e ascessi cutanei; masticazione delle
foglie fresche contro piccole ulcere della bocca. L'assunzione
dell'infuso aiuta a mantenere giovane ed eleastica la pelle. L'erba
fresca per insalate e zuppe, mentre l'infuso freddo è un ottima bevanda
dissetante.
AVVERTENZE:
Sconsigliata
a chi soffre di disturbi renali, di fegato e intestino. Rispettare le
dosi che vengono indicate, poichè in dosi eccessive può provocare
intossicazioni anche gravi.
- erborimediAspirante Nuvolina
- Status :
Online Offline
Numero di messaggi : 44
Data d'iscrizione : 07.04.10
Età : 55
Località : Terni
ACHILLEA
Ven 09 Apr 2010, 23:13
ACHILLEA

Achillea
Achillea millefolium L.
Indicazioni:
* Amenorrea (moderata)
* Amenorrea (moderata con irritazione, dolore pelvico e lombare)
* Asma (sintomi nei bambini)
* Cistite (moderata, in associazione)
* Cistite (moderata con ematuria e dolore durante la minzione, in associazione)
* Colecistopatie
* Coliche intestinali
* Congestione (pelvica)
* Dermatologici, disturbi (esternamente ed internamente)
* Diarrea
* Dismenorrea (come semicupio ed internamente)
* Dispepsia (nervosa)
* Dissenteria
* Dolore (muscolare, come fomenta o compressa)
* Emoptisi
* Emorragia
* Emorroidi
* Febbre
* Ferite (applicazione topica)
* Inappetenza
* Infezione (alto tratto respiratorio)
* Infezione (alto tratto respiratorio, per piressia con ridotta sudorazione)
* Ipertensione arteriosa (essenziale)
* Melena
* Menorragia (moderata)
* Mestruali, disturbi
* Raffreddore (come antipiretico)
* Trombosi
* Trombotici, disturbi (con ipertensione)
* Uretrite (moderata)
* Uretrite (moderata con ematuria e dolore durante la minzione)
* Vene varicose
Tossicità:
Nessun aumento provato della frequenza di malformazioni o altri effetti negativi sul feto nonostante il consumo da parte di un gran numero di donne. Mancanza di dati da studi animali. E'compatibile con l'allattamento al seno ma usare cautela.
Non si conoscono effetti collaterali a parte casi di dermatite da contatto e, come sempre con le Asteraceae, rare reazioni allergiche in soggetti sensibili.
E' stata dimostrata una sensibilità incrociata tra Achillea ed altri membri delle Asteraceae. Due sesquiterpeni lattoni presenti nelle infiorescenze - a-perossiachifolide e b-perossiisoachifolide (due guaianolidi con struttura a-metilene-g-butirolattone contenenti un anello ciclopentenico con un ponte perossido) sono considerati i responsabili per le reazioni di dermatite da contatto.
L'olio essenziale CT canfora è potenzialmente neurotossico, soprattutto se assunto per os: la canfora può causare convulsioni epilettiformi se assunta in quantità sufficiente e l'olio dovrebbe essere utilizzato con grande cautela per os.
Controindicazioni:
* Allattamento al seno (senza supervisione professionale)
* Allergia (alle Asteracee)
* Gravidanza (olio essenziale)
* Gravidanza (utilizzo senza supervisione professionale)
Cautele:
Cautela per l'utilizzo orale dell'olio essenziale in caso di epilessia e febbre.
Può indurre una reattività crociata che risulta in dermatite da contatto o altri effetti allergici, probabilmente a causa del conteuto in lattoni sesquiterpenici. Particolare cautela nel contatto con pianta fresca o prodotti di pianta fresca per il più elevato di sensibilizzazione. La sensibilizzazione a questa specie può risultare in sensibilità alle altre specie delle Asteraceae.
Può causare fotodermatiti, sensibilizzando la pelle alle radiazioni ultraviolette a causa delle furocumarine.
L’uso della pianta dovrebbe essere evitato in caso di eccessiva esposizione alla luce solare o durante trattamenti cosmetici o terapeutici a base di raggi ultravioletti (in particolare in caso di assunzione di 8,metossipsoralene).
In caso di vene varicose in gravidanza usare compressa di pianta fresca.
Interazione con farmaci:
Nessuna riportata.

Achillea
Achillea millefolium L.
Indicazioni:
* Amenorrea (moderata)
* Amenorrea (moderata con irritazione, dolore pelvico e lombare)
* Asma (sintomi nei bambini)
* Cistite (moderata, in associazione)
* Cistite (moderata con ematuria e dolore durante la minzione, in associazione)
* Colecistopatie
* Coliche intestinali
* Congestione (pelvica)
* Dermatologici, disturbi (esternamente ed internamente)
* Diarrea
* Dismenorrea (come semicupio ed internamente)
* Dispepsia (nervosa)
* Dissenteria
* Dolore (muscolare, come fomenta o compressa)
* Emoptisi
* Emorragia
* Emorroidi
* Febbre
* Ferite (applicazione topica)
* Inappetenza
* Infezione (alto tratto respiratorio)
* Infezione (alto tratto respiratorio, per piressia con ridotta sudorazione)
* Ipertensione arteriosa (essenziale)
* Melena
* Menorragia (moderata)
* Mestruali, disturbi
* Raffreddore (come antipiretico)
* Trombosi
* Trombotici, disturbi (con ipertensione)
* Uretrite (moderata)
* Uretrite (moderata con ematuria e dolore durante la minzione)
* Vene varicose
Tossicità:
Nessun aumento provato della frequenza di malformazioni o altri effetti negativi sul feto nonostante il consumo da parte di un gran numero di donne. Mancanza di dati da studi animali. E'compatibile con l'allattamento al seno ma usare cautela.
Non si conoscono effetti collaterali a parte casi di dermatite da contatto e, come sempre con le Asteraceae, rare reazioni allergiche in soggetti sensibili.
E' stata dimostrata una sensibilità incrociata tra Achillea ed altri membri delle Asteraceae. Due sesquiterpeni lattoni presenti nelle infiorescenze - a-perossiachifolide e b-perossiisoachifolide (due guaianolidi con struttura a-metilene-g-butirolattone contenenti un anello ciclopentenico con un ponte perossido) sono considerati i responsabili per le reazioni di dermatite da contatto.
L'olio essenziale CT canfora è potenzialmente neurotossico, soprattutto se assunto per os: la canfora può causare convulsioni epilettiformi se assunta in quantità sufficiente e l'olio dovrebbe essere utilizzato con grande cautela per os.
Controindicazioni:
* Allattamento al seno (senza supervisione professionale)
* Allergia (alle Asteracee)
* Gravidanza (olio essenziale)
* Gravidanza (utilizzo senza supervisione professionale)
Cautele:
Cautela per l'utilizzo orale dell'olio essenziale in caso di epilessia e febbre.
Può indurre una reattività crociata che risulta in dermatite da contatto o altri effetti allergici, probabilmente a causa del conteuto in lattoni sesquiterpenici. Particolare cautela nel contatto con pianta fresca o prodotti di pianta fresca per il più elevato di sensibilizzazione. La sensibilizzazione a questa specie può risultare in sensibilità alle altre specie delle Asteraceae.
Può causare fotodermatiti, sensibilizzando la pelle alle radiazioni ultraviolette a causa delle furocumarine.
L’uso della pianta dovrebbe essere evitato in caso di eccessiva esposizione alla luce solare o durante trattamenti cosmetici o terapeutici a base di raggi ultravioletti (in particolare in caso di assunzione di 8,metossipsoralene).
In caso di vene varicose in gravidanza usare compressa di pianta fresca.
Interazione con farmaci:
Nessuna riportata.
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.